Ultime news

2022
Progetto Trotula: è nella palestra Almerico Tortorella che verranno curate le donne operate al seno
Si è tenuta sabato scorso nella sede del Circolo Canottieri Irno di Salerno l’inaugurazione della nuova palestra intitolata

2022
Inaugurazione palestra “Almerico Tortorella”
È stata una inaugurazione illuminata dal sole quella di questa mattina svoltasi nella sede del Circolo Canottieri Irno

2022
Cerimonia di inaugurazione palestra “Almerico Tortorella”
Il Consiglio Direttivo nella seduta del 27 Settembre 2022, ha deliberato di intitolare la nuova palestra al compianto

2022
Leone d’oro alla carriera ad Alberto Fortis
Vogliamo condividere con tutti voi la gioia del nostro amico Alberto Fortis che abbiamo avuto il piacere e

2022
Presentati i Giovanili in Singolo. Domani via alle regate.
Dalla Primavela ai campioncini già affermatisi a livello nazionale e internazionale, dalle prime regate all’agonismo trampolino di lancio

2022
Conclusa la Coppa Primavela con le premiazioni alla Lega Navale Salerno
Davanti al Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli si sono svolte le premiazioni della Coppa Primavela, della Coppa del
Storia del circolo
È agli inizi del Novecento che in Città si comincia a parlare di voga e di un nuovo sport del mare: il canottaggio.
Sino a quel momento lo sport era consistito soltanto in un po’ di podismo e di ciclismo, oltre che in esibizioni di ginnastica, scherma e lotta greco-romana tra gli studenti del Convitto Nazionale e dell’annesso Regio Liceo-Ginnasio “Torquato Tasso”, dove al termine dell’anno scolastico era tradizione disputare gare fra gli alunni interni ed esterni preparati dagli insegnanti di educazione fi sica e dal maestro d’Armi.
Per mare si è sinora andati, e solo per diporto, su lance o su baleniere, pesanti imbarcazioni a remi a sedili biposto, senza carrelli scorrevoli, a otto, dieci e più rematori, a volte anche armate a vela o sui gozzi e sulle scappavie, barche più leggere e manovrabili. Non si trattava ancora di canottaggio, erano solo gite lungo le spiagge: in barca si andava persino vestiti di giacca e cravatta col cappello o con la “canotier”, come, all’epoca, veniva chiamata la nostra famosa “paglietta”. Né si aveva alcuna velleità di fare agonismo. Se necessario, lo si faceva in feste padronali o in incontri amichevoli con gli equipaggi dei pochi battelli stranieri all’ancora nel piccolo bacino del nostro porto.
Servizi
Ristorante
Il Ristorante è aperto dal Martedì al Sabato sia a pranzo che (leggi tutto)
Bar
Il Bar del circolo è a disposizione dei soci dalle ore 10:00 (leggi tutto)
Feste private
Il circolo mette a disposizione dei soci le sale per i loro (leggi tutto)
WIFI free
E’ consentito l’utilizzo della rete WIFI del circolo ai soci ed ai (leggi tutto)
Palestra
E’ consentito ai soci l’utilizzo delle palestre secondo il regolamento vigente: La (leggi tutto)